Bandiera degli Stati Uniti d'America (USA)

Bandiera statunitense
- Approvazione ufficiale della bandiera: 1960 anno
- Emoji della bandiera: 🇺🇸
- Periodo: Bandiere moderne
- Tipo di bandiera: Bandiere dei paesi • Bandiere dei paesi continentali
- Appartenenza al continente: America • America del Nord
- Colori sulla bandiera: bianco • blu • rosso
- Emblema sulla bandiera: зірки
Gli Stati Uniti d’America (USA) sono situati nel Nord America, al confine con il Canada e il Messico, con accesso agli oceani Atlantico e Pacifico. La capitale è Washington, DC. La superficie del Paese è di circa 9,63 milioni di km², con una popolazione di oltre 331 milioni di persone. Gli Stati Uniti hanno dichiarato l’indipendenza dalla Gran Bretagna il 4 luglio 1776. Non esiste una lingua ufficiale a livello federale, ma l’inglese è di fatto la lingua principale. La composizione etnica è molto varia, con una maggioranza di origine europea, afroamericana e latinoamericana; la religione è prevalentemente cristiana.

La bandiera degli Stati Uniti d’America, nota anche come Stars and Stripes o Old Glory, è uno dei simboli nazionali più riconoscibili al mondo. Il suo disegno di 13 strisce e 50 stelle rappresenta la storia, l’unità e lo sviluppo della nazione americana.

Storia della bandiera statunitense
L’origine della bandiera
- 1777: Il 14 giugno, il Congresso continentale adottò la prima versione ufficiale della bandiera statunitense. Aveva 13 strisce bianche e rosse e 13 stelle bianche in campo blu, a simboleggiare i primi 13 Stati.
- Disegno di Betsy Ross: Secondo una leggenda popolare, la prima bandiera fu cucita dalla sarta Betsy Ross, ma non ci sono prove documentali di ciò.
Fasi di cambiamento
- 1795-1818: Il numero di stelle e strisce cambiò con l’aggiunta di nuovi Stati.
- 1818: Il Congresso stabilì che il numero di strisce sarebbe rimasto a 13 e il numero di stelle sarebbe aumentato con ogni nuovo Stato.
- 1960: La versione attuale con 50 stelle fu adottata dopo che le Hawaii entrarono a far parte degli Stati Uniti.

I colori della bandiera statunitense
Il significato della bandiera americana
La bandiera statunitense ha un profondo significato simbolico:
- Le13 strisce (7 rosse e 6 bianche) simboleggiano le 13 colonie che dichiararono l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1776.
- Le50 stelle rappresentano i 50 Stati che compongono gli Stati Uniti.
- Il campo blu (l’Unione) rappresenta l’unità di tutti gli Stati.
Significato dei colori (secondo l’interpretazione del Dipartimento di Stato):
- Rosso – coraggio e audacia.
- Il bianco – purezza e innocenza.
- Blu: vigilanza, resistenza e giustizia.
Codici dei colori della bandiera
I colori ufficiali della bandiera degli Stati Uniti sono definiti per una riproduzione accurata:

- Rosso (Old Glory Red):
- RGB: (179, 25, 66)
- ESADECIMALE: #B31942
- Pantone: 193 C
- Bianco:
- RGB: (255, 255, 255)
- HEX: #FFFFFF
- Pantone: Bianco
- Blu vecchia gloria:
- RGB: (10, 49, 97)
- HEX: #0A3161
- Pantone: 281 C

Formato e proporzioni
La bandiera degli Stati Uniti ha un formato geometrico chiaramente definito.
Proporzioni della bandiera
- Il rapporto ufficiale è di 10:19 (altezza/lunghezza).
La disposizione degli elementi
- Strisce: 13 strisce orizzontali, a partire dall’alto con una striscia rossa.
- Cantone (campo blu con stelle):
- Situato nell’angolo superiore sinistro.
- Contiene 50 stelle bianche a cinque punte disposte su 9 file (5 file da 6 stelle e 4 file da 5 stelle).

Cerimonia dell’alzabandiera
L’alzabandiera è un rituale ufficiale dello Stato, accompagnato da solennità e protocollo preciso.
Quando viene issata la bandiera americana
- Ogni giorno: Nelle basi militari, nelle strutture governative e in molte scuole, la bandiera viene issata ogni mattina e abbassata al tramonto.
- Giorni ufficiali: La bandiera viene issata con una cerimonia speciale nelle seguenti date:
- 4 luglio – Giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti
- 14 giugno – Giorno della bandiera
- 11 novembre – Giorno dei Veterani
- Memorial Day – la bandiera viene prima issata, poi abbassata a mezz’asta entro mezzogiorno.
Come viene issata la bandiera degli Stati Uniti
- L’inizio: La bandiera viene issata in modo rapido e solenne.
- Accompagnamento: Spesso si usa la Star-Spangled Banner, l’inno nazionale degli Stati Uniti.
- Il rispetto:
- I civili mettono la mano destra sul cuore.
- I militari fanno il saluto.
- Abbassamento: Nei giorni di lutto, la bandiera può essere esposta a mezz’asta con un protocollo appropriato.

Fatti interessanti sulla bandiera statunitense
- La bandiera più grande: Una delle bandiere più grandi degli Stati Uniti sventola nello stato della Carolina del Nord, con una superficie di oltre 1000 m².
- Bandiera lunare: La bandiera statunitense è stata piantata sulla luna durante la missione Apollo 11 nel 1969.
- Èla più antica bandiera sopravvissuta al mondo: L’ispirazione originale per l’inno nazionale statunitense , The Star-Spangled Banner, è esposta al National Museum of American History.
- Ogni nuova stella corrisponde a un nuovo Stato: L’ultima volta che il numero di stelle è stato cambiato è stato nel 1960, quando le Hawaii sono diventate il 50° Stato.
La bandiera degli Stati Uniti non è solo un simbolo nazionale. È l’incarnazione dei valori americani, dell’unità e della libertà. Il suo innalzamento quotidiano non è solo una formalità, ma un’espressione di orgoglio nazionale e di rispetto per la storia del Paese.