Bandiera della Russia

Bandiera russa
- Approvazione ufficiale della bandiera: 1991
- Emoji della bandiera: 🇷🇺
- Periodo: Bandiere moderne
- Tipo di bandiera: Bandiere dei paesi • Bandiere dei paesi continentali
- Appartenenza al continente: Europa
- Colori sulla bandiera: bianco • blu • rosso
- Emblema sulla bandiera: Senza emblema
La Russia si trova nell’Europa orientale e nell’Asia settentrionale ed è il Paese più grande del mondo per superficie, con 17.098.242 km². La sua capitale è Mosca. La popolazione è di circa 146 milioni di persone. La lingua ufficiale è il russo, con molte lingue regionali riconosciute nelle repubbliche nazionali. La Russia è una repubblica federale con un patrimonio culturale diversificato, che comprende quello dell’URSS e dell’Impero russo. Il gruppo etnico principale è quello dei russi, con numerose minoranze nazionali come i tatari, i bashkiri e i ceceni.
La bandiera della Federazione Russa è un tricolore orizzontale a tre strisce uguali: bianco, blu e rosso. È uno dei principali simboli statali della Russia, insieme allo stemma e all’inno. La bandiera simboleggia il patrimonio storico, la statualità, la forza e l’unità del Paese.

Storia della bandiera russa
L’origine della bandiera
- XVII secolo: La prima menzione della bandiera bianca, blu e rossa appare durante il regno dello zar Alexei Mikhailovich. Il disegno si ispirava al tricolore olandese e veniva utilizzato soprattutto dalla marina.
- 1696: Pietro il Grande introduce ufficialmente il tricolore come bandiera della marina mercantile russa. Questo fu il primo passo verso la creazione di una bandiera nazionale.
La Russia zarista, l’URSS e i giorni nostri
- 1858-1883: L’imperatore Alessandro II approvò la bandiera nera-gialla-bianca come bandiera nazionale, ma il bianco-blu-rosso rimase popolare tra la popolazione.
- 1917-1991: Dopo la Rivoluzione d’Ottobre, la bandiera dell’Impero russo viene abolita. Durante l’esistenza dell’URSS, fu utilizzata una bandiera rossa con falce e martello.
- 22 agosto 1991: La bandiera bianca, blu e rossa è stata ufficialmente ripristinata come simbolo nazionale della Russia dopo il crollo dell’Unione Sovietica.

Colori della bandiera russa
Significato dei colori della bandiera
Esistono diverse interpretazioni tradizionali del significato dei colori della bandiera russa:
- Ilbianco -simboleggia la nobiltà, l’onestà e la pace.
- Ilblu rappresenta la lealtà, la fede e la costanza.
- Il rosso rappresenta il coraggio, la forza e l’amore per la Patria.
Un’altra interpretazione è associata alle tre parti storiche dello Stato: il bianco – Grande Russia, il blu – Piccola Russia (l’odierna Ucraina), il rosso – Russia Bianca (l’odierna Bielorussia).
Codici dei colori della bandiera
Le tonalità ufficiali della bandiera russa sono approvate per un uso accurato nella stampa e nel design:

- Bianco:
- RGB: (255, 255, 255)
- HEX: #FFFFFF
- CMYK: (0, 0, 0, 0)
- Pantone: Bianco
- Blu:
- RGB: (0, 57, 166)
- HEX: #0039A6
- CMYK: (100, 86, 0, 13)
- Pantone: 286 C
- Rosso:
- RGB: (213, 43, 30)
- HEX: #D52B1E
- CMYK: (0, 90, 86, 16)
- Pantone: 185 C

Formato e proporzioni
La bandiera della Russia ha un classico disegno tricolore orizzontale.
Proporzioni della bandiera
Il formato ufficiale è 2:3, ovvero l’altezza della bandiera è pari a due terzi della sua larghezza.
La disposizione delle strisce
- La striscia superiore è bianca.
- La striscia centrale è blu.
- La striscia inferiore è rossa.
Quando la bandiera è appesa in verticale, l’ordine dei colori è mantenuto dall’alto verso il basso: bianco, blu, rosso.

Cerimonia dell’alzabandiera
La cerimonia dell’alzabandiera della Federazione Russa è una procedura ufficiale dello Stato che dimostra il rispetto per il simbolo nazionale.
Quando si svolge
Le cerimonie si tengono nei seguenti giorni:
- 22 agosto – Giornata nazionale della bandiera (istituita nel 1994).
- 12 giugno – Giornata della Russia.
- Durante le celebrazioni ufficiali dello Stato, tra cui l’insediamento presidenziale, le parate militari, l’apertura delle sessioni parlamentari, ecc.
Come si svolge
- Luogo: L’innalzamento cerimoniale della bandiera ha luogo il più delle volte nei pressi di edifici governativi, scuole, unità militari, stadi e monumenti commemorativi.
- Accompagnamento: La bandiera viene issata al suono dell ‘inno nazionale russo.
- Partecipanti: Alla cerimonia partecipano solitamente una guardia d’onore, personale militare o rappresentanti di agenzie governative.
- Protocollo: Tutti i presenti devono rimanere in piedi durante l’alzabandiera. Gli uomini senza copricapo e i militari fanno il saluto.
Particolarità
- Sulle navi, la bandiera viene issata ogni giorno alle 8:00 e ammainata al tramonto.
- Negli istituti scolastici, la cerimonia dell’alzabandiera può aprire la settimana scolastica.

Fatti interessanti sulla bandiera russa
- Ispirazione per altri Paesi: La bandiera russa è diventata un modello per molti Paesi slavi, tra cui Serbia, Slovacchia, Slovenia e Croazia.
- Un simbolo di cambiamento: Dopo il crollo dell’URSS, il ritorno del tricolore è diventato il simbolo di una nuova era democratica.
- Bandiera della Marina: La Russia ha anche altri tipi di bandiere, come la bandiera di Sant’Andrea, simbolo della Marina Militare.
La bandiera russa non è solo una combinazione di tre colori. È un simbolo di grande storia, continuità nazionale e identità. Il suo innalzamento è accompagnato da solennità e rispetto, a sottolineare l’importanza della bandiera come simbolo principale del Paese.