Bandiera della Lituania

Bandiera lituana
- Approvazione ufficiale della bandiera: 1989
- Emoji della bandiera: 🇱🇹
- Periodo: Bandiere moderne
- Tipo di bandiera: Bandiere dei paesi • Bandiere dei paesi continentali
- Appartenenza al continente: Europa
- Colori sulla bandiera: giallo • verde • rosso
- Emblema sulla bandiera: Senza emblema
La Lituania si trova nell’Europa settentrionale, al confine con Lettonia, Bielorussia, Polonia e Russia, ed è bagnata dal Mar Baltico a ovest. La sua capitale è Vilnius. Il Paese si estende per 65.300 km² e ha una popolazione di circa 2,8 milioni di persone. La lingua ufficiale è il lituano, una delle più antiche lingue indoeuropee; in alcune regioni si parla anche il polacco e il russo. La Lituania ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1990. La composizione nazionale principale è quella dei lituani, con comunità di polacchi, russi e bielorussi.
La bandiera della Lituania, nota come “tricolore giallo-verde-rosso”, è il simbolo ufficiale della Repubblica di Lituania. I suoi colori vivaci riflettono le caratteristiche naturali e nazionali del Paese, nonché le aspirazioni del popolo lituano all’indipendenza e all’unità.

Storia della bandiera lituana
La bandiera lituana ha lunghe radici storiche, strettamente legate alla rinascita nazionale e alla lotta per l’indipendenza.
L’origine della bandiera
- XIV-XVI secolo: Nel Granducato di Lituania, il simbolo principale era una bandiera rossa con un cavaliere bianco (Vytis), tuttora utilizzata come emblema nazionale della Lituania.
- XIX secolo: Durante la rinascita nazionale lituana, nacque l’idea di creare una bandiera nazionale separata.
Bandiera moderna
- 1918: Dopo la dichiarazione di indipendenza della Lituania, il 16 febbraio, viene adottato il moderno tricolore giallo-verde-rosso.
- 1940-1990: Durante l’occupazione sovietica, la bandiera lituana fu vietata e al suo posto fu utilizzata la bandiera della RSS lituana.
- 20 marzo 1989: Anche prima del ripristino ufficiale dell’indipendenza della Lituania, lo storico tricolore è tornato ad essere il simbolo nazionale.

Colori della bandiera lituana
Significato dei colori della bandiera
Ciascuno dei tre colori della bandiera lituana ha un significato simbolico:
- Giallo:
- Simboleggia il sole, la luce e la prosperità.
- Rappresenta i ricchi campi di grano della Lituania.
- Verde:
- Rappresenta la natura, le foreste e la speranza.
- Simboleggia la libertà e la vitalità del popolo.
- Rosso:
- Simboleggia il sangue versato per l’indipendenza della Lituania.
- Rappresenta il coraggio, la lotta e l’orgoglio nazionale.
Codici dei colori
I colori ufficiali della bandiera lituana sono stati approvati per riflettere accuratamente il suo design:

- Giallo:
- RGB: (253, 185, 19)
- HEX: #FDB913
- CMYK: (0, 27, 94, 1)
- Pantone: 123 C
- Verde:
- RGB: (0, 106, 68)
- HEX: #006A44
- CMYK: (100, 0, 64, 58)
- Pantone: 356 C
- Rosso:
- RGB: (200, 16, 46)
- HEX: #C8102E
- CMYK: (0, 92, 77, 22)
- Pantone: 186 C
Formato e proporzioni
La bandiera della Lituania ha un tradizionale disegno tricolore orizzontale.
Proporzioni della bandiera
Il formato ufficiale della bandiera è 3:5, standard per molte bandiere nazionali.
Disposizione delle strisce
- La striscia superiore è gialla.
- La striscia centrale è verde.
- La striscia inferiore è rossa.
Se appesa in verticale, l’ordine dei colori rimane lo stesso, dall’alto verso il basso: giallo, verde, rosso.

Fatti interessanti sulla bandiera della Lituania
- Una combinazione di natura e storia: I colori della bandiera lituana riflettono sia i paesaggi naturali del Paese sia gli ideali nazionali.
- Una bandiera storica alternativa: Oltre al tricolore, la Lituania utilizza ufficialmente anche un antico stemma con un cavaliere bianco su sfondo rosso.
- Giornata della bandiera: La Giornata della bandiera lituana si celebra il 1° gennaio, quando il tricolore lituano fu issato per la prima volta sulla Torre Gediminas di Vilnius nel 1919.
La bandiera lituana è un importante simbolo di identità nazionale, libertà e patrimonio storico. I suoi colori vivaci sottolineano la vitalità del popolo lituano e il suo desiderio di indipendenza e prosperità.