Bandiera dell'Estonia

Bandiera estone

⬇️ Scaricare Bandiera dell'Estonia (1920×1280) ⬇️

L’Estonia si trova nell’Europa settentrionale e confina con la Lettonia a sud, la Russia a est e il Mar Baltico a ovest e a nord. La sua capitale è Tallinn. La superficie è di 45.227 km² e la popolazione è di circa 1,3 milioni di persone. La lingua ufficiale è l’estone, ma anche il russo è ampiamente parlato. L’Estonia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991. Il Paese è tecnologicamente avanzato e conosciuto come uno dei principali centri di cybersecurity in Europa. La nazionalità principale è quella estone, con minoranze di russi, ucraini e bielorussi.

La bandiera estone, nota come “tricolore blu, nero e bianco”, è il simbolo nazionale ufficiale della Repubblica di Estonia. Il suo disegno orizzontale a tre strisce uguali riflette la lotta storica del popolo estone per la libertà, la dignità nazionale e la bellezza naturale del Paese.

Storia della bandiera estone

La bandiera dell’Estonia ha un significato speciale nella storia nazionale ed è un simbolo della rinascita dello Stato.

L’origine della bandiera

  • 1881: La bandiera fu creata come simbolo della società studentesca “Vironia” (Eesti Üliõpilaste Selts) di Tartu. I suoi colori furono scelti per rappresentare lo spirito nazionale estone.
  • 1918: Dopo l’indipendenza dell’Estonia, il 24 febbraio 1918, il tricolore fu adottato come bandiera ufficiale dell’Estonia.

Proibizione e ripristino

  • 1940-1990: Durante l’occupazione sovietica, la bandiera fu vietata e il suo uso fu perseguitato. Al suo posto venne ufficialmente utilizzata la bandiera della RSS estone.
  • 7 agosto 1990: Un anno prima del ripristino dell’indipendenza, il tricolore fu ufficialmente ripristinato come bandiera nazionale dell’Estonia.

Colori della bandiera dell’Estonia

Significato dei colori della bandiera

Ciascuno dei tre colori della bandiera estone ha un significato simbolico, storico e naturale:

  1. Blu:
    • Simboleggia il cielo, il mare, la fede nazionale e il desiderio di libertà.
    • Rappresenta anche la lealtà e la speranza per il futuro.
  2. Nero:
    • Rappresenta la terra fertile, le difficoltà del passato e la forza del popolo.
    • Spesso viene interpretato come il colore dell’identità nazionale.
  3. Bianco:
    • Simboleggia la neve, la luce, la purezza e il desiderio di crescita spirituale.
    • Rappresenta anche la lotta per la verità e la pace.

Codici colore

I seguenti codici colore sono stati approvati per un’accurata rappresentazione grafica della bandiera estone:

  1. Blu:
    • RGB: (0, 114, 206)
    • ESADECIMALE: #0072CE
    • CMYK: (100, 45, 0, 0)
    • Pantone: 285 C
  2. Nero:
    • RGB: (0, 0, 0)
    • HEX: #000000
    • CMYK: (0, 0, 0, 100)
    • Pantone: Nero
  3. Bianco:
    • RGB: (255, 255, 255)
    • HEX: #FFFFFF
    • CMYK: (0, 0, 0, 0)
    • Pantone: Bianco

Formato e proporzioni

La bandiera dell’Estonia ha un classico disegno tricolore orizzontale.

Proporzioni della bandiera

Il rapporto ufficiale della bandiera è di 7:11, il che significa che la larghezza della bandiera è quasi una volta e mezza superiore alla sua altezza.

La disposizione delle strisce

  1. La striscia superiore è blu.
  2. La striscia centrale è nera.
  3. La striscia inferiore è bianca.

Quando la bandiera è appesa in verticale, l’ordine dei colori cambia da sinistra a destra: blu, nero, bianco.

Cerimonia dell’alzabandiera

La cerimonia ufficiale dell’alzabandiera estone è una parte importante delle feste e delle celebrazioni nazionali. Simboleggia il rispetto per lo Stato, la libertà e l’unità nazionale.

Quando si svolge la cerimonia

La cerimonia più famosa si svolge ogni anno il 4 giugno, giorno della bandiera estone. In questo giorno, nel 1884, la bandiera blu, nera e bianca fu benedetta per la prima volta nella città di Otepaa.

Le cerimonie di alzabandiera si tengono anche in occasione di altre festività nazionali:

  • 24 febbraio Giornata dell’indipendenza estone
  • 20 agosto Giorno dell’Indipendenza

Luogo.

Il luogo centrale della cerimonia è la Torre di Picco Hermann nel Castello di Toompea, a Tallinn. Questa torre è un luogo storico e simbolico dove la bandiera nazionale dell’Estonia indipendente fu issata per la prima volta nel 1918.

Come si svolge la cerimonia

  1. L’inizio: La cerimonia inizia tradizionalmente all’alba.
  2. Partecipazione delle autorità: Partecipano il Presidente dell’Estonia, i rappresentanti del governo, delle forze armate, delle organizzazioni giovanili e del pubblico.
  3. Inno e discorsi: Dopo l’alzabandiera, viene suonato l’inno nazionale estone e vengono pronunciati i discorsi.
  4. Guardia d’onore: Nei giorni stabiliti, la bandiera è accompagnata da una guardia d’onore e da un saluto militare.

Questo rituale è profondamente radicato nella coscienza nazionale estone ed è un simbolo non solo della statualità, ma anche dell’unità spirituale della nazione.

Fatti interessanti sulla bandiera estone

  1. La prima bandiera sopravvissuta: Il tricolore originale del 1880 è conservato come reliquia nel Museo Nazionale Estone.
  2. La bandiera studentesca è diventata bandiera nazionale: nato come simbolo studentesco, il tricolore è diventato la bandiera dell’intera nazione.
  3. Giornata ufficiale della bandiera: In Estonia, la Giornata della Bandiera si celebra il 4 giugno, quando la bandiera fu consacrata a Otepaa nel 1884.

La bandiera estone è un potente simbolo di libertà, memoria storica e dignità nazionale. I suoi colori uniscono il passato, il presente e il futuro del Paese, riflettendo la bellezza naturale e la forza del popolo estone.

Lascia un commento