Bandiera del Belgio

Bandiera belga

⬇️ Scaricare Bandiera del Belgio (1920×1280) ⬇️

Il Belgio si trova nell’Europa occidentale e confina con Francia, Paesi Bassi, Germania e Lussemburgo. La sua capitale è Bruxelles, che è anche il centro amministrativo dell’Unione Europea. Il Paese si estende su una superficie di 30.689 km² e ha una popolazione di circa 11,5 milioni di persone. Il Belgio ha tre lingue ufficiali: olandese, francese e tedesco, che riflette la divisione in fiammingo e vallone. Il Belgio è una monarchia costituzionale. La composizione nazionale principale è fiamminga, vallona e tedesca, con comunità di francesi e turchi.

La bandiera del Belgio, nota come “tricolore nero, giallo e rosso”, è il simbolo ufficiale del Regno del Belgio. Il suo disegno verticale, composto da tre strisce di uguale larghezza, riflette il patrimonio storico del Paese e la lotta per l’indipendenza. La bandiera rappresenta l’unità della nazione, sebbene il Paese abbia diverse regioni con una propria identità.

Storia della bandiera belga

La storia della bandiera belga è strettamente legata alla lotta per l’indipendenza del Paese nel XIX secolo.

Origine della bandiera

  • Bandiera del Ducato di Brabante: I colori nero, giallo e rosso si ispirano allo stemma del Ducato di Brabante, una regione storica situata nell’attuale Belgio.
  • 1830: Durante la Rivoluzione belga contro le autorità olandesi, i colori nero, giallo e rosso furono utilizzati come simbolo della lotta per l’indipendenza. Inizialmente i colori erano disposti orizzontalmente.

L’affermazione del design moderno

Nel gennaio 1831, dopo la dichiarazione di indipendenza del Belgio, fu adottato ufficialmente il moderno disegno verticale della bandiera. Questo cambiamento rese la bandiera belga più unica, diversa dal tricolore orizzontale dei Paesi Bassi.

Colori della bandiera belga

Significato dei colori della bandiera

Ciascuno dei tre colori della bandiera belga ha un proprio significato simbolico:

  1. Nero:
    • Simboleggia forza e resistenza.
    • Deriva dallo stemma del Ducato di Brabante.
  2. Giallo:
    • Rappresenta la prosperità, la ricchezza e la luce.
    • Simboleggia anche la corona d’oro dello stemma.
  3. Rosso:
    • È simbolo di coraggio, rivoluzione e sangue versato per la libertà.
    • Rappresenta la lotta per l’indipendenza del Belgio.

Codici dei colori

I colori ufficiali della bandiera sono stati approvati per riprodurre fedelmente il suo disegno:

  1. Nero:
    • RGB: (0, 0, 0)
    • ESADECIMALE: #000000
    • CMYK: (0, 0, 0, 100)
    • Pantone: Nero
  2. Giallo:
    • RGB: (253, 218, 37)
    • HEX: #FDDA25
    • CMYK: (0, 14, 85, 0)
    • Pantone: 116 C
  3. Rosso:
    • RGB: (239, 51, 64)
    • HEX: #EF3340
    • CMYK: (0, 86, 63, 0)
    • Pantone: 186 C

Formato e proporzioni

La bandiera belga ha un formato rettangolare con tre strisce verticali.

Proporzioni della bandiera

Il rapporto ufficiale della bandiera è di 13:15, il che la rende leggermente più larga della maggior parte delle bandiere del mondo.

Disposizione delle strisce

  1. La striscia di sinistra è nera.
  2. La striscia centrale è gialla.
  3. La striscia destra è rossa.

Quando la bandiera è appesa in verticale, i colori rimangono nello stesso ordine dall’alto verso il basso.

Fatti interessanti sulla bandiera del Belgio

  1. Somiglianza con la bandiera tedesca: Sebbene la bandiera belga abbia gli stessi colori di quella tedesca, l’ordine dei colori e il disegno verticale la rendono unica.
  2. Bandiere regionali: Ciascuna delle tre regioni del Belgio (Fiandre, Vallonia e Bruxelles) ha la propria bandiera, ma la bandiera nazionale rimane un simbolo di unità.
  3. Proporzioni rare: Le proporzioni di 13:15 sono piuttosto insolite per le bandiere nazionali, il che ne sottolinea l’unicità.

La bandiera belga non è solo un simbolo nazionale, ma anche un’incarnazione della ricca storia del Paese, della sua lotta per l’indipendenza e dell’unità tra le sue diverse regioni. Il suo design semplice ma profondamente simbolico continua a rappresentare il Belgio sulla scena internazionale.

Lascia un commento