Bandiera della Spagna
- Approvazione ufficiale della bandiera: 1981
- Emoji della bandiera: 🇪🇸
- Periodo: Bandiere moderne
- Tipo di bandiera: Bandiere dei paesi • Bandiere dei paesi continentali
- Appartenenza al continente: Europa
- Colori sulla bandiera: giallo • rosso
- Emblema sulla bandiera: Stemma nazionale
La Spagna si trova nell’Europa sud-occidentale, nella penisola iberica, al confine con Portogallo, Francia e Andorra. La capitale è Madrid. Il Paese si estende su una superficie di 505.992 km² e ha una popolazione di circa 47 milioni di persone. La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nelle regioni si parlano anche catalano, basco e galiziano. La Spagna è nota per le sue località turistiche, il patrimonio architettonico e la cultura. La composizione nazionale comprende spagnoli, catalani, baschi e galiziani.
La bandiera spagnola, nota come “Rojigualda” per la combinazione di rosso (rojo) e oro (gualda), è il simbolo ufficiale del Regno di Spagna. È composta da tre strisce orizzontali: due strisce rosse in alto e in basso e un’ampia striscia dorata al centro. Nella sua forma moderna, la bandiera combina la lunga storia del Paese, l’eredità monarchica e i valori democratici.
Storia della bandiera spagnola
Il disegno moderno della bandiera spagnola è stato approvato nel XVIII secolo, ma i colori e la forma del simbolo sono cambiati nel corso dei secoli a seconda dei regimi politici e delle strutture statali.
L’origine della bandiera
- Fino al XVIII secolo, la Spagna ha utilizzato diverse versioni di bandiere, che spesso includevano drappi bianchi con i simboli delle dinastie reali.
- Nel 1785, il re Carlo III approvò una bandiera rossa e oro per la marina. Il suo disegno fu scelto tra 12 progetti per creare una bandiera che fosse facilmente distinguibile dalle altre bandiere nazionali in mare.
- I colori rosso e oro hanno radici profonde nell’araldica spagnola. Sono associati ai regni storici di Castiglia (rosso) e Aragona (oro).
Sviluppo e modernità
- Nel 1843 la bandiera è stata ufficialmente approvata come simbolo nazionale della Spagna.
- Durante la Seconda Repubblica (1931-1939), il disegno della bandiera fu modificato: al posto del rosso fu utilizzato il viola.
- Nel 1939, dopo la Guerra Civile, fu ripristinata la tradizionale bandiera rossa e oro.
- La versione moderna della bandiera con lo stemma del Regno di Spagna è stata approvata ufficialmente dalla Costituzione del 1978, dopo l’instaurazione della democrazia.
Colori della bandiera spagnola
Significato dei colori
I colori della bandiera spagnola riflettono il ricco patrimonio storico e culturale del Paese:
- Rosso:
- Simboleggia il coraggio, il sangue versato per l’indipendenza e la forza.
- Riflette il colore araldico della Castiglia.
- Oro:
- Rappresenta la ricchezza, la generosità e la solarità.
- È associato al Regno di Aragona e alle risorse naturali del Paese.
Codici dei colori
Sono stati approvati colori standardizzati in diversi sistemi per garantire un’esposizione accurata della bandiera.
- Rosso:
- RGB: (198, 47, 52)
- ESADECIMALE: #C62F34
- CMYK: (0, 76, 80, 22)
- Pantone: 186 C
- Oro:
- RGB: (253, 209, 22)
- HEX: #FDD116
- CMYK: (0, 18, 91, 1)
- Pantone: 7406 C
Stemma sulla bandiera
Sulla striscia dorata della bandiera moderna si trova l’emblema nazionale della Spagna. Include i simboli dei regni storici:
- Castiglia: un castello.
- Leon: un leone.
- Aragona: strisce.
- Navarra: catene.
- Granada: un melograno.
Al centro dello stemma si trova uno scudo blu con gigli bianchi, che simboleggia la dinastia dei Borbone, a cui appartiene l’attuale re di Spagna. Ai lati si trovano le colonne d’Ercole, sormontate da un nastro con l’iscrizione “Plus Ultra”, che significa “Oltre i confini” – un richiamo simbolico alle scoperte spagnole fuori dall’Europa.
Formato e proporzioni
La bandiera spagnola ha un disegno standardizzato per garantire un uso accurato in contesti ufficiali e non.
Proporzioni della bandiera
Le proporzioni della bandiera sono 2:3. L’altezza della bandiera è pari a due terzi della sua larghezza.
Disposizione delle strisce
La bandiera è composta da tre strisce orizzontali:
- La striscia rossa superiore occupa 1/4 dell’altezza.
- La striscia centrale dorata occupa 1/2 dell’altezza.
- La striscia rossa inferiore occupa 1/4 dell’altezza.
Posizione dello stemma
Lo stemma si trova sul lato sinistro della bandiera su una striscia dorata. Occupa circa due terzi dell’altezza della striscia dorata.
Fatti interessanti sulla bandiera della Spagna
- La Spagna è stata uno dei primi Paesi a utilizzare bandiere colorate per l’identificazione in mare.
- I colori rosso e oro sono spesso associati alla corrida e alle feste, il che sottolinea l’unicità della cultura spagnola.
- La bandiera spagnola è una delle poche al mondo a includere lo stemma ufficiale nel suo disegno.
La bandiera spagnola è un importante simbolo di orgoglio nazionale e di storia. I suoi colori rosso e oro riflettono il patrimonio, la ricchezza culturale e la lotta per l’unità del Paese. Come elemento unico di identità, rappresenta la Spagna sulla scena internazionale e rimane una fonte di ispirazione per il suo popolo.